Politica

Come funziona il sistema politico svizzero? Cosa significa federalismo? Di quali diritti alla partecipazione beneficiano gli stranieri? Troverete tutte queste informazioni e altre ancora nella rubrica dedicata alla politica svizzera!

Informazioni riguardanti la politica svizzera

Com’è nato lo stato svizzero?

Com’è nato lo stato svizzero?

La situazione geografica svizzera nel cuore dell’Europa, strategica per i suoi passaggi attraverso le Alpi, ha marcato la storia e lo sviluppo del Paese. I popoli e gli stati vicini si sono disputati la Svizzera nel corso di varie epoche storiche, ma si è sempre difesa con successo.

Nel 1291, le tre comunità di valle di Uri, Svitto e Untervaldo hanno formato un’alleanza, posando così la prima pietra dell’antica Confederazione. In questo contesto s’iscrive il patto del Grütli, nome derivato da un campo situato sul lago dei Quattro Cantoni in cui i rappresentanti dei tre Cantoni primitivi pare si siano incontrati. Firmarono un patto per difendersi dagli Asburgo e, nel corso dei secoli successivi, si aggiunsero gli altri Cantoni. Questo patto federale rappresenta l’inizio storico della Svizzera.

La fondazione della Svizzera moderna è datata 1848. La maggior parte dei Cantoni decise allora di creare un vero e proprio Stato federale con una Costituzione federale (legge fondamentale dello Stato). La Costituzione regolamentò, per esempio, il fatto che alcuni ambiti come l’esercito, le dogane, la posta o la moneta sarebbero state centralizzate e unificate, inoltre, assicurò il principio d’autonomia dei Cantoni.

Panoramica della storia svizzera

Il patto federale del 1291

La Costituzione federale svizzera

In quale giorno si festeggia la festa nazionale svizzera?

In quale giorno si festeggia la festa nazionale svizzera?

Il giorno in cui si festeggia la festa nazionale è il 1° di agosto, ed è un giorno festivo. Si commemora la firma del patto del Grütli del 1291, attraverso feste popolari accompagnate da discorsi e fuochi d’artificio.

L’inno nazionale si chiama «Salmo svizzero», presentato pubblicamente per la prima volta nel 1841, ma dichiarato ufficialmente inno nazionale solo nel 1981.

Parole e audio del Salmo svizzero

Quali sono le caratteristiche del sistema politico svizzero?

Quali sono le caratteristiche del sistema politico svizzero?

La Svizzera si basa su di una Costituzione federale (legge fondamentale dello Stato), perciò è uno Stato di diritto. Si tratta di una democrazia diretta, significa che i cittadini partecipano alle decisioni pubbliche. La democrazia diretta adottata dalla Svizzera è utilizzata come modello sul piano internazionale.

Il paese è anche detto federale, poiché è composto da Cantoni che hanno una forte indipendenza. La Svizzera attualmente conta 26 Cantoni - di cui 6 semicantoni - di taglie, lingue e religioni diverse: Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Svitto, Obvaldo e Nidvaldo (semicantoni), Glarona, Zugo, Friborgo, Soletta, Basilea Città e Basilea Campagna (semicantoni), Sciaffusa, Appenzello Interno e Appenzello Esterno (semicantoni), San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino, Vaud, Vallese, Neuchâtel, Ginevra, Giura.

Il sistema politico della Svizzera

Informazioni supplementari sul sistema politico svizzero

La democrazia diretta

Cantoni e capoluoghi della Svizzera

Opuscolo “La Confederazione in breve

Com’è strutturato il sistema politico svizzero?

Com’è strutturato il sistema politico svizzero?

In Svizzera, la democrazia si basa sulla Costituzione federale svizzera e riconosce il principio della separazione dei poteri. Ciò significa che il potere federale è suddiviso tra diversi organi dello Stato. Di seguito, la struttura a livello nazionale:

  • L’organo legislativo (potere legislativo) corrisponde al Parlamento nazionale. È anche chiamato Assemblea federale ed è composta da due camere: il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati. Il Consiglio nazionale conta 200 membri e rappresenta il popolo, il Consiglio degli Stati riunisce 46 membri e rappresenta 26 cantoni in seno al Parlamento.
  • L’organo esecutivo (potere esecutivo) corrisponde al Consiglio federale (governo federale) ed è composto da sette membri, che presidiano l’amministrazione federale. Uno dei consiglieri assume la carica di presidente del Consiglio per un anno.
  • L’organo giudiziario (potere giudiziario) è composto dal Tribunale federale, il Tribunale penale federale e il Tribunale amministrativo federale.

Anche i 26 Cantoni (Stati federali), come lo Stato, seguono il principio della ripartizione dei poteri, ma la loro struttura può variare. Esistono dei parlamenti cantonali (non in tutti i Cantoni), dei governi cantonali e dei tribunali cantonali.

Il sistema politico della Svizzera

Tellvetia : visita virtuale del Palazzo federale

Perché la Svizzera è definita una democrazia modello?

Perché la Svizzera è definita una democrazia modello?

Ci sono essenzialmente quattro ragioni per considerare la Svizzera un modello di democrazia:

  • Le libertà individuali di ogni cittadino garantite dalla Costituzione federale.
  • Le minoranze sono protette grazie alla struttura dello Stato federale.
  • Il diritto alla partecipazione del popolo è ben sviluppato in Svizzera. In un anno ci sono diverse votazioni popolari che offrono ai cittadini la possibilità di dare la propria opinione su questioni importanti.
  • Le iniziative popolari permettono ai cittadini svizzeri di richiedere una modifica della Costituzione federale. Il referendum presenta le decisioni del Parlamento al popolo, cosicché possa darne il parere definitivo.

Cosa significa federalismo?

Cosa significa federalismo?

In Svizzera, il federalismo e la sussidiarietà fanno parte dei principi politici fondamentali. Semplificando, significa che la Confederazione, i 26 Cantoni e circa i 2'600 Comuni svizzeri si suddividono le mansioni pubbliche cosicché i Cantoni possano agire in modo indipendente.

Il Federalismo indica che i Cantoni hanno un grande margine d’autonomia; dispongono di proprie costituzioni, parlamenti (non in tutti i Cantoni), governi, tribunali e servizi di polizia. Di conseguenza, esiste una grande varietà di regole giuridiche, tuttavia la comunicazione tra i Cantoni permette un buon funzionamento all’interno del sistema economico svizzero.

La componente federale di questo sistema assicura una miglior difesa degli interessi dei piccoli gruppi e delle minoranze. L’inconveniente è che il coordinamento tra Confederazione, Cantoni e Comuni si rivela a volte complessa e costosa.

La sussidiarietà indica che le piccole strutture (Comuni e Cantoni) sono gli organi maggiormente competenti per svolgere le varie mansioni. Se un Comune non può assicurare lo svolgimento di un compito, la responsabilità può essere trasferita al Cantone, così come nel caso di un Cantone in difficoltà, la Confederazione può prendersi a carico il mandato. È il caso per esempio in materia di politica estera, del diritto del lavoro, del diritto civile e penale, della formazione professionale o delle infrastrutture nazionali.

Quali partiti politici esistono in Svizzera?

Quali partiti politici esistono in Svizzera?

La Svizzera è uno Stato caratterizzato dal pluralismo dei partiti. Più di una decina di partiti politici coabitano e rappresentano opinioni differenti.

I quattro principali partiti del Paese sono rappresentati in Consiglio federale (in ordine alfabetico):

  • Il Partito liberale radicale (PLR)
  • Il Partito popolare democratico (PPD)
  • Il Partito socialista (PS)
  • L’Unione democratica di centro (UDC)

Il Parlamento svizzero

Quali sono i principali diritti dei cittadini?

Quali sono i principali diritti dei cittadini?

In Svizzera, i cittadini maggiorenni (che hanno più di 18 anni) e di nazionalità svizzera hanno molteplici occasioni di partecipare attivamente alla vita politica. Di seguito, una panoramica dei principali diritti del cittadino:

  • Diritto di voto: i cittadini eleggono ogni quattro anni i loro rappresentanti parlamentari, i responsabili esecutivi cantonali e quelli comunali. Il governo federale è eletto dal Parlamento nazionale. In caso di votazioni popolari, chi ha diritto di voto può esprimere più volte l’anno la propria opinione su temi o leggi locali, cantonali, federali. Nei piccoli Comuni esiste l’assemblea municipale in cui i cittadini si riuniscono, discutono e prendono decisioni su affari locali. In alcuni Cantoni, gli stranieri hanno il diritto di voto a livello comunale o cantonale.
  • Diritto ad avviare un’iniziativa o un referendum: le iniziative permettono ai cittadini di richiedere delle modifiche della Costituzione federale, i referendum fanno in modo che le decisioni del Parlamento siano sottoposte al giudizio definitivo del popolo. Perché un’iniziativa o un referendum siano possibili, è necessario ottenere un determinato numero di firme di cittadini svizzeri aventi diritto di voto entro un termine preciso. Il popolo ha così l’ultima parola.
  • Diritto a lanciare una petizione: chiunque, anche uno straniero, può avviare una petizione con lo scopo di formulare per iscritto delle richieste, suggerimenti o insoddisfazioni destinate alle autorità. Tuttavia, quest’ultime non sono obbligate a rispondere, ma devono almeno prendere atto delle domande.

Legge federale sui diritti dei cittadini

Cosa si intende per diritto di voto attivo e passivo?

Cosa si intende per diritto di voto attivo e passivo?

In Svizzera si distingue il diritto di voto passivo dal diritto di voto attivo. Il diritto di voto attivo corrisponde alla possibilità per i cittadini di eleggere i membri dei parlamenti e dei governi (ad eccezione del governo federale), il diritto di voto passivo dà la possibilità ai cittadini di candidarsi a un’elezione all’interno di un organo politico.

Di quali diritti alla partecipazione beneficiano gli stranieri?

Di quali diritti alla partecipazione beneficiano gli stranieri?

La maggior parte degli strumenti di partecipazione politica in Svizzera è riservata ai cittadini di nazionalità svizzera. Tuttavia, alcuni Cantoni hanno introdotto il diritto di voto e di eleggibilità per stranieri sul piano comunale e cantonale. I Comuni di questi Cantoni hanno il permesso di autorizzare questi diritti ai residenti stranieri.

I Cantoni di Neuchâtel e Giura hanno introdotto questi due diritti a livello comunale e cantonale, mentre i Cantoni di Friborgo, Ginevra, Vaud li offrono a livello esclusivamente comunale. Anche i Comuni dei Cantoni di Appenzello Esterno e dei Grigioni hanno autorizzato il diritto di voto per le questioni comunali ai residenti stranieri.

Per i cittadini stranieri esistono, inoltre, varie occasioni per introdursi nella vita politica svizzera. Hanno il diritto di lanciare e firmare una petizione (ma non vale per le iniziative e i referendum), impegnarsi in commissioni, gruppi d’interesse o associazioni, e avere il diritto di voto nella maggior parte delle comunità religiose di diritto pubblico. È dunque possibile agire a livello locale, per esempio presso il proprio quartiere o Comune.

Quali imposte si pagano in Svizzera?

Quali imposte si pagano in Svizzera?

Tutte le persone che risiedono, lavorano o acquistano in Svizzera sono soggette al pagamento di imposte. L’imposta è una contribuzione pubblica e rappresenta il ricavato principale dello Stato. Ce ne sono di due tipi: le imposte dirette, per esempio le imposte sul reddito, sulla fortuna o sul capitale, e le imposte indirette, per esempio le imposte sul valore aggiunto (IVA), sul tabacco, sui cani, le imposte cantonali sui veicoli a motore o sulle vincite alla lotteria. A dipendenza del tipo, le imposte sono riscosse dai Comuni, dai Cantoni o dalla Confederazione.

Informazioni sul sistema fiscale in Svizzera